Non vede crisi il RomaFictionFest. Anche perché l’ingresso è sempre gratuito. Giunta alla VII edizione, la più importante rassegna italiana dedicata alla fiction tv si presenta ricca di appuntamenti, proiezioni e mostre. Ma soprattutto tanti volti nuovi italiani e stranieri pronti a sfilare sul pink carpet dell’Auditorium Parco della Musica di Roma da oggi, sabato 28 settembre a giovedì 3 ottobre.
Novità e qualità sono le parole che caratterizzano l’edizione di quest’anno.
Due le nuove sezioni: una dedicata al web, un laboratorio importante di creatività per giovani talenti; l’altra alle fiction per i ragazzi. Il programma è ricco di contenuti con temi che spaziano dalla rivolta di Jan Palach in Cecoslovacchia, alla legge Merlin, passando per le ramificazioni della criminalità organizzata nella società italiana.
A tutto cartoon
(in 3D)
Si comincia sabato 28 settembre con una giornata dedicata ai più piccoli. Quando storici cartoni animati come l’Ape Maia e Calimero (in una rinnovata veste in 3D) si alternano con nuove serie della produzione americana come le avvincenti storie di Hulk o le entusiasmanti educative vicende di Dora l’esploratrice.
Spazio alle fiction
Da lunedì 30 settembre spazio alle fiction più famose in Italia e all’estero. C’è “Un posto al sole”, la regina delle serie televisive italiane, che quest’anno festeggia il diciottesimo anno di programmazione. Non mancano le anteprime internazionali come Under the dome, The Americans e Sleepy Hollow e le proiezioni di nuovi episodi di serie cult come Homeland e The Big Bang Theory e di serie web nostrane come The Pills.Domenica l’inaugurazione
La cerimonia di inaugurazione del Festival ci sarà invece domenica 29 settembre, alla presenza dell’attrice Serena Autieri, volto noto della tv italiana e la madrina di questa edizione. Tra le numerose star della tv nazionale e internazionale ci sono Alessandro Gassman, Stefania Rocca, Rocco Papaleo, Dean Norris, Rachelle Lefèvre.
E due mostre
Oltre alle proiezioni e ai vari appuntamenti, l’Auditorium ospita anche due mostre. Nello Spazio Expo il 29 settembre apre le porte al pubblico “I grandi artigiani della fabbrica dei sogni”. Costumi, parrucche, armature, arredi e gioielli documentano l’opera dei grandi laboratori artigiani italiani. Una sapiente manualità che contribuisce a rendere possibile l'incanto del mondo dello spettacolo.
Nello Spazio Arte, invece, “Ciak si gira in Italia” (a cura di APT e RaiFiction), una mostra che raccoglie gli scatti che mettono in luce il forte legame fra territorio e produzione televisiva e culturale in Italia.
Nello Spazio Arte, invece, “Ciak si gira in Italia” (a cura di APT e RaiFiction), una mostra che raccoglie gli scatti che mettono in luce il forte legame fra territorio e produzione televisiva e culturale in Italia.
Tania Servidei (pubblicato su www.ilsalvagente.it)
Nessun commento:
Posta un commento